FAQ
1Per visitare l’Etna e i parchi naturali della Sicilia è indispensabile la guida?
La guida e certamente utile ma non obbligatoria tranne che nelle aree sommitali del vulcano. I parchi siciliani cosi come il parco dell’Etna è aperto a tutti e raggiungibile con i propri mezzi fin dove portano le strade asfaltate e fino alle aree sciistiche attrezzate. Chi sceglie una guida naturalistica vuole esplorare il territorio nelle aree piu’ belle e suggestive per capire tutti gli aspetti naturalistici. Una guida esperta vi consentirà di visitare luoghi che da soli e senza una conoscenza del territorio non sarete in grado di esplorare. La guida ha il compito di trasferirvi tutte quelle conoscenze geologiche, botaniche, di storia del territorio che una visita superficiale e visiva non può cogliere.
2I tour che proponete sono per tutti?
I nostri tour sono aperti a tutti….dalla famiglia con bambini che vuole passare una mezza giornata visitando le zone più belle e caratteristiche della zona, includendo anche l’esplorazione di grotte vulcaniche, agli appassionati del trekking che vogliono addentrarsi nei sentieri del parco in armonia con l’ambiente circostante, o a chi vuole abbinare a un tour naturalistico sull’Etna o nei parchi siciliani con una visita alle cantine locali con degustazione di vini e possibilità di pranzo.
3Che attrezzatura portare?
Il vestiario e attrezzatura da portare dipende dal tour scelto e dal periodo dell’anno. E’ sempre opportuno portare una maglia o pile e un giubbotto, oltre a scarpe chiuse o da trekking. Nella descrizione dei vari tour è sempre suggerito il tipo di vestiario/attrezzatura da portare. Per alcuni tour forniamo noi l’attrezzatura necessaria quali caschi, torce, ciaspole, etc.
4Qual è il numero minimo o massimo di partecipanti all’escursione?
Il numero minimo è di due partecipanti. Teoricamente non c’è un numero massimo di partecipanti, ma i nostri tours sono indirizzati a piccoli gruppi e comunque ogni guida sempre per non più di 12 partecipanti (tranne per gruppi preformati per es: scuole, gite di gruppo, etc).
5Cosa succede in caso di cattivo tempo?
I tour generalmente viene organizzato anche in caso di condizioni non ottimali, quali nebbia, pioggia vento. Sarà a discrezione della guida qualsiasi cambiamento o variazione del tour se le condizioni dovessero peggiorare. Nel caso di condizione di tempo critiche alla partenza del tour e in accordo con tutti i partecipanti, l’escursione potrebbe venire annullata.
6Come prenotare un’escursione?
Per meglio garantire la conferma del tour scelto una volta compilato il modulo di adesione o prenotazione, si richiede il pagamento di un anticipo del 20% del costo totale del tour.
7È possibile cancellare un tour già prenotato?
Nel caso in cui vi è impossibile partecipare a un tour già precedentemente prenotato e di cui avete pagato l’anticipo, sarete rimborsati secondo le norme di cancellazione che vi sono state inviate in fase di prenotazione.
8I tour partono sempre dallo stesso luogo?
ll luogo di incontro per i nostri tours e’ a Zafferana Etnea nel Piazzale Papa Giovanni Paolo II ( antistante il Parco Comunale). Il trasferimento dal luogo di incontro alla partenza dell’escursione è gratuito e potrebbe prevedere spostamenti in fuoristrada. Se non si possiede una vettura o si ha difficoltà a raggiungerci a Zafferana, vi suggeriamo di contattarci in modo che possiamo organizzare il vostro transfer fino al punto di incontro.
9Organizzate anche tour individuali?
I nostri tour sono stati pensati per permettere a chiunque di visitare i luoghi più belli e suggestivi a seconda delle proprie richieste con escursioni che possono prevedere itinerari più o meno impegnativi. Questi tour sono delle proposte e non escludono la possibilità di personalizzare il tour secondo le vostre esigenze in forma esclusiva con jeep e guida privata.